Servizio Civile Volontario. Per gli altri. Per te.
HAI L'ETÀ GIUSTA PER CAMBIARE LA TUA VITA? Tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni, in possesso della cittadinanza italiana, possono partecipare al Servizio Civile Nazionale. Se hai deciso di vivere la vita con impegno e passione, il Servizio Civile è certamente la sfida che fa per te. E' un'attività scelta volontariamente, aperta ai ragazzi e alle ragazze di cittadinanza italiana dai 18 ai 28 anni di età, si svolge in Italia o all’estero. Secondo la Legge n. 64 del 2001 che l’ha istituito, il Servizio Civile Nazionale contribuisce alla difesa del nostro Paese con mezzi e attività non militari, e realizza i principi affermati dalla Costituzione di solidarietà sociale e d’impegno per il bene comune. È un’occasione unica per sentirsi parte utile della società, attivare le proprie capacità decisionali, imparare ad operare in gruppo, affinare la sensibilità, scoprire attitudini personali, sviluppare il senso di responsabilità … Vedrai: il Servizio Civile è un’esperienza che ti cambia la vita. E, in soli 12 mesi, la rende più ricca.
TRA IL DARE E IL FARE... …C’è tutto da guadagnare! Con il Servizio Civile ti impegni per la comunità e per la tua crescita personale: acquisti competenze e arricchisci il tuo potenziale umano. Svolgendo il Servizio Civile all’interno di enti e organizzazioni, potrai acquisire abilità e sperimentare capacità personali. Sarà un anno di investimento formativo prezioso e coinvolgente… E poi, un progetto di Servizio Civile sarà anche l’occasione per incominciare a guadagnare: per il tuo impegno, infatti, ti verrà riconosciuto un assegno mensile per il servizio civile di 433,80 euro. È anche garantita una copertura assicurativa per l’intera durata del progetto. Inoltre il periodo di servizio civile è riconosciuto valido a tutti gli effetti ai fini del trattamento previdenziale. Per il Servizio Civile all’estero sono previsti rimborsi e indennità. Alcune università, inoltre, possono riconoscere crediti per taluni progetti. Insomma: tra il dare e il fare, con il Servizio Civile ci sono anche tanti vantaggi concreti per te.
MILLE VALORI, MILLE LAVORI Assistenza sociale, educazione culturale, tutela del patrimonio artistico, difesa ambientale… Tanti e appassionanti i settori di intervento del Servizio Civile Nazionale. Scegli il tuo Servizio Civile… su misura! Se i tuoi interessi riguardano la persona e la società, potrai impegnarti nell’area dell’assistenza: nei settori inerenti a prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale. Ti interessano i temi legati all’ambiente? Puoi partecipare a un progetto incentrato su difesa ecologica, incremento e valorizzazione del patrimonio forestale, o protezione civile. Se invece preferisci impegnarti nella cultura, potrai occuparti di promozione, di educazione, oppure di salvaguardia del patrimonio artistico. Segui le tue passioni e le tue attitudini, o sperimenta nuovi ambiti di interesse. Scoprirai lavori e valori per crescere. E far crescere la società.
ABBIAMO UN PROGETTO PER I TUOI SOGNI L'idea ti piace? Vuoi saperne di più? Chiama il CO.PR.E.S.C. di Modena. www.copresc.mo.it
La Regione Emilia Romagna promuove il Servizio Civile Nazionale con progetti in Italia e all’estero. E mette a tua disposizione tutte le informazioni utili. Informarsi è facile! per avere informazioni contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.pr.e.s.c.) di Modena, così da poter avere per tempo tutte le informazioni utili sui progetti del tuo territorio e per essere orientati alla scelta più adatta a te. Fra i tanti progetti proposti, troverai sicuramente quello che fa per te.
Regione Emilia-Romagna Viale Aldo moro, 21 Ufficio per il Servizio Civile 051 5277022-7021 Orario Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle 10.00 alle 15.00 / Martedì e Giovedì dalle 10.00 alle 17.00 www.emiliaromagnasociale.it - serviziocivile@regione.emilia-romagna.it
Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile
Provincia di Bologna Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile c/o Amministrazione Provinciale Via Finelli, 9/a - 40126 Bologna tel. 051.6599261 051.6599239 - fax 051.6598620 serviziocivile@provincia.bologna.it
Provincia di Ferrara Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile c/o Amministrazione Provinciale Viale Cavour, 143 - Ferrara tel. 0532.299668 - fax 0532.299680 copresc@provincia.fe.it
Provincia di Forlì - Cesena Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile di Forlì-Cesena c/o Centro per la Pace "Annalena Tonelli" Via Andrelini 59 - Forlì tel. 0543.25863 c/o Centro per la Pace "Ernesto Balducci" Via Chiaramonti, 46 - Cesena (FC) tel. 0547.611974 copresc@coprescfc.it cell. 347 2359360
Provincia di Modena Coordinamento enti di servizio civile di Modena Sportello informativo c/o Informagiovani del Comune di Modena Piazza Grande, 17 - 41100 Modena tel.059.2032814 copresc@comune.modena.it Orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 13.00; giovedì dalle 15.00 alle 19.00
Provincia di Parma Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile c/o Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie dell´Amministrazione Provinciale Piazzale Barezzi, 3 - Parma tel. 0521.931310 - fax 0521.931318 volontari@provincia.parma.it - serviziocivilevolontario@provincia.parma.it
Provincia di Piacenza Coordinamento provinciale enti di servizio civile di Piacenza c/o Provincia di Piacenza Piazzale Marconi - Palazzo Borgo Fax-Hall - 29100 Piacenza referenti: De Bernardi Maurizio tel. 0523.795509 - fax 0523.795517 copresc@provincia.pc.it
Provincia di Ravenna Coordinamento provinciale enti di servizio civile di Ravenna Sede operativa: Via di Roma, 165 - Ravenna - tel. 0544.249345 copresc@racine.ra.it Sede legale: Piazza Caduti per la Libertà 2/4 - 48100 Ravenna fax 0544.258013
Provincia di Reggio Emilia Coordinamento provinciale Enti di Servizio Civile di Reggio Emilia Sede legale: Corso Garibaldi 59 - 42100 Reggio Emilia Sede amministrativa: Via Emilia Ospizio 102 - 42100 Reggio Emilia tel. 340.5256514 copresc_re@yahoo.it
Provincia di Rimini Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile di Rimini Sede operativa: Corso Di Augusto, 221/a - Rimini Tel. 0541.29613 fax 0541.21586 civile@provincia.rimini.it Sede legale: c/o Amminstrazione Provinciale Via Dario Campana, 64 - 47900 Rimini tel. 0541.716261 - fax 0541.716295
UNA SCELTA A PORTATA DI BANDO Per la tua domanda di partecipazione al Servizio Civile Volontario, consulta i Bandi sul sito www.serviziocivile.it Sul sito www.serviziocivile.it, viene stabilito dall’ente in relazione alla natura del progetto, e sarà indicato nel progetto stesso. Ricorda anche che potrai presentare una sola domanda per Bando, e che dovrai indirizzarla all’ente promotore del progetto prescelto, il quale curerà direttamente la selezione dei candidati. Successivamente, l’Ufficio Nazionale provvederà, attraverso un provvedimento scritto, ad avviare al Servizio i giovani selezionati. Scarica dal sito il modulo, compilalo e spediscilo nei periodi segnalati. Farai una scelta davvero importante: per gli altri, e per te. e al numero verde 800.507705 puoi trovare tutte le informazioni sui progetti proposti dalle organizzazioni private e dalle amministrazioni pubbliche: i Bandi, i posti disponibili nei progetti, le modalità di partecipazione. Ricorda che l’orario di servizio
NELLA TUA REGIONE, IL SERVIZIO CIVILE È DI TUTTI! La Regione Emilia-Romagna estende l’esperienza del Servizio Civile Anche ai cittadini stranieri, ai giovani dai 15 ai 18 anni, agli adulti e agli anziani. Perché l’unione di energie diverse fa la forza di una società. L’impegno di ciascuno è la ricchezza di tutti. Ecco perché la Regione Emilia-Romagna ha voluto allargare l’esperienza del Servizio Civile anche ai cittadini stranieri, ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 18 anni, alle persone adulte e anziane. Ognuno può portare il proprio contributo unico e prezioso, sentirsi utile, mantenersi attivo. Sì: in Emilia-Romagna, il Servizio Civile è un patrimonio di tutti.
Per avere maggiori informazioni relative al Servizio Civile potete consultare il sito:www.serviziocivile.gov.it